
Culture. Eat it
23 Febbraio 2018
Specchio specchio delle mie brame,
chi è la più bella del Reame?
La più bella sarà pure Biancaneve.
Ma la più buona, del Reame, è questa apple pie.
Dedicata a Brontolo (il “Grumpy” sulla torta) come ha voluto il caro vecchio Walt (Disney) vi stupirà per la sua genuina bontà e il suo sapore d’altri tempi. Una frolla sottile, fragrante, burrosa fa da scrigno a delle mele voluttuose, ingentilite da una crema pasticcera al limone che non ha bisogno di presentazioni.
Sbizzarritevi pure nel decorarla come meglio credete. Che poi se degli uccellini azzurri non vi daranno una mano fa nulla eh. Ma se si presenta Malefica alla finestra con una mela rossa, vi prego, arrendetevi alla maleducazione e per l’amor di Dio non la accettate.
Biancaneve docet.
Altrimenti finisce che non la infornate e vi tocca aspettare il Principe Azzurro – che di questi tempi sia mai che si smarrisca tra le viziosità dei boschi e campa cavallo che la apple pie ve la sognate.
Apple pie di Biancaneve con crema pasticcera al limone – la ricetta
INGREDIENTI
Per la frolla
- 200 g di farina tipo 0
- 200 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato bianco
- 100 g di zucchero a velo
- 200 g di burro a pomata
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- 2 pizzichi di sale
- Lo zeste di un’arancia bio
Per la crema pasticcera al limone
- 350 ml di latte intero
- Il succo di mezzo limone
- 30 g di maizena o fecola di patate
- 3 tuorli
- 100 g di zucchero semolato bianco
- La scorza di un limone
Per il ripieno alle mele
- 6 mele rosse
- 40 g di uvetta
- 50 g di zucchero muscovado
- 50 g di burro
- Qualche goccia di aroma al rum
- 2 manciate di mandorle a lamelle
Mentre assaggi ascolta: Le mie mille me, Levante
PROCEDIMENTO
Per la frolla
Seguite il procedimento per il biscotti di Natale che trovate qui.
Per la crema pasticcera al limone
- Montate i tuorli con lo zucchero.
- Aggiungete il succo e la scorza del limone.
- Aggiungete anche l’amido e mescolate.
- Scaldate il latte senza portarlo al bollore. Versatene un mestolo nel composto di uova e mescolate, versate dunque il restante latte.
- Riportate il tutto sul fuoco e mescolate costantemente sino ad ebollizione facendo raggiungere alla crema una consistenza abbastanza densa.
- Mettete ad intiepidire in una boule con pellicola a contatto.
Per il ripieno alle mele
- Pelate e togliete il torsolo alle mele; tagliatele a pezzettini.
- Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente dove aggiungerete le mele e lo zucchero. Fate cuocere per 15 minuti.
- Aggiungete alle mele l’uvetta ammollata nell’acqua, l’aroma al rum e le mandorle a lamelle.
Ora non vi resta che stendere la frolla in due dischi. Con il primo foderate la teglia leggermente imburrata, stendete uno strato di crema pasticcera al limone. Sulla crema versate dunque la composta di mele e “chiudete” l’apple pie con il secondo disco di frolla. Spennellate la superficie della torta con il burro fuso e infornate a 180° C per 45-50 minuti nella parte bassa del forno.
Lasciate intiepidire l’apple pie sulla finestra – come del resto farebbe una qualunque principessa Disney – e gustatevela con i vostri nani preferiti, Principi azzurri, amici, animali del bosco, e chi volete.
Piatto: La Fornacina Keramik Studio
Ph. Sara Cartelli
© The Eat Culture
Autore

biografia:
Cogitatrice impegnata, praticante dell’Amore Universale, su di lei nemmeno una nuvola. A 30 anni non ha ancora la minima idea di come vuole essere a 32: una, nessuna ma forse non centomila. Grazie al cielo tutto scorre. Panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino Bahai, verrà estasiata da un’illuminazione. E vivrà per sempre felice e contenta.