
Culture. Eat it
2 Ottobre 2020
Tengo viva la sensazione del caldo sulla pelle, profumo di salsedine e rumore di onde come mantra per la serenità. È un repentino passaggio di testimone quello di quest’anno tra estate e autunno, una staffetta giocata su aromi, suoni e sensazioni. Se me lo chiedevi anni fa ti avrei detto che Estate avrebbe vinto a mani basse, ora invece ti dico che ho scoperto il quid di Autunno.
Amo le sinfonie di foglie croccanti sotto i Dr. Martens. Amo persino le mattine nebbiose, quelle dove il lavoro può essere rimandato a favore di un pumpkin spice latte e una fetta di banana bread alla zucca ad accompagnare un libro letto nella penombra. Amo il tramonto svelto che cede il passo alle candele. Amo gli aperitivi con il maglione e le cene di selvaggina e vino rosso attorno a un caminetto scoppiettante. Amo l’aria frizzante che accarezza il viso e la voglia di neve e Natale. Amo le zucche e la categoria Halloween su Netflix – Le curiose creazioni di Christine McConnell sono qualcosa di meraviglioso.
Ché autunno è pioggia che rigenera, è voglia di rallentare, di planare sulle cose con leggerezza. Di godersi la colazione lenta della domenica, in vestaglia mordendo una fetta di torta fatta con le proprie mani. Il banana bread alla zucca, anche se lo chiamiamo pane, è un plumcake morbidissimo e semplicissimo da fare, bastano una ciotola e un cucchiaio di legno per raggiungere lo scopo.
L’ho pensato veloce e agile, senza troppi procedimenti o attese. Racchiude in sé tutto il sapore rincuorante della zucca e del cioccolato, coronati da una banana caramellata e gustosa.
Amo cucinare questo banana bread alla zucca e cioccolato, che sarà pure la sua ennesima versione ma è quella che stampa sulla mia bocca il sorriso più grande.
Banana bread alla zucca e cioccolato – la ricetta
INGREDIENTI (dosi per uno stampo classico da plumcake)
- 2 banane mature
- 200 g di polpa di zucca cotta al vapore
- 100+10 g di burro
- 100+15 g di zucchero di canna
- 2 uova
- 200 g di farina 00
- 100 g di gocce di cioccolato fondente
- 2 pizzichi di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di cannella e uno di noce moscata
PROCEDIMENTO
- Fondi lentamente 100 g di burro.
- Sbuccia una banana, aggiungila alla polpa di zucca cotta e schiaccia entrambe con una forchetta ottenendo così una poltiglia grossolana.
Unisci a loro il burro fuso. - Aggiungi 100 g di zucchero, le uova, la cannella, la noce moscata e un pizzico di sale.
- Unisci al composto anche la farina e il lievito.
Amalgama bene tutti gli ingredienti mescolando con un cucchiaio di legno, sino ad ottenre un composto omogeneo. - Aggiungi il cioccolato all’impasto.
- Ricopri uno stampo da plumcake con la carta forno e versa il composto del banana bread al suo interno.
- In ultimo, sbuccia la banana restante e tagliala in 3 fette nel senso della lunghezza, adagiale sulla superficie dell’impasto. Insaporisci la banana con un pizzico generoso di sale, 15 g di zucchero e 10g di burro a pezzetti.
-
Cuoci a 180° C nella parte bassa del forno per 45/50 minuti (prova stuzzicadenti semper fidelis).
- Sforna, lascia intiepidire e goditelo tutte le volte che vuoi.
MENTRE ASSAGGI ASCOLTA:
Photos: Kristel Cescotto
Autore

biografia:
Cogitatrice impegnata, praticante dell’Amore Universale, su di lei nemmeno una nuvola. A 30 anni non ha ancora la minima idea di come vuole essere a 32: una, nessuna ma forse non centomila. Grazie al cielo tutto scorre. Panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino Bahai, verrà estasiata da un’illuminazione. E vivrà per sempre felice e contenta.