menù degustazione
Il nostro “percorso dello chef” per farvi assaggiare una bellezza speciale, al sapore di cultura.
menù degustazione
Vieni adesso finché è primavera
di Sara Cartelli
Fabrizio De André amava la primavera. Un chimico, Valzer per un amore, La guerra […]
EAT IT
menù degustazione
Caro Amore ti scrivo
di Ramona Lucarelli
Caro Amore ti scrivo, così chiacchieriamo un po’. Si dice che arrivi quando meno […]

leggi come suona
Le origini razziste di Jingle Bells
di Sara Cartelli
Natale ci regala sempre delle certezze. Ammettiamolo, non è Natale senza gli Wham!, Mariah […]

menù degustazione
La tua luce sei tu
di Kristel Cescotto
Trenta minuti sotto il getto bollente della doccia non sono abbastanza per iniziare dicembre […]

menù degustazione
Si stava meglio quando si stava Myspace
di Sara Cartelli
Lo specchio non c’è più. È entrato in un arnese di 7 x 15 […]

leggi come suona
Canzone, la storia di Samuele Bersani nelle mani di Lucio Dalla
di Sara Cartelli
Bologna col rosso dei muri alle spalle, i bar col portico per farsi un […]

menù degustazione
Siamo tornate
di Ramona Lucarelli
Ritornare è lasciar andare: l’estate appena trascorsa, ciò che eravamo solo qualche mese fa […]

leggi come suona
Che cosa hanno in comune Dante e i The Doors?
di Sara Cartelli
In principio fu l’Inferno. Sono i primi anni del ‘300 e Dante e Virgilio […]

leggi come suona
Bocca di Rosa di Fabrizio De André e la libertà sessuale femminile
di Sara Cartelli
1967. Esce Bocca di Rosa di Fabrizio De André, una delle prime canzoni a […]

l'ho scelto per la copertina
Oltre i Joy Division. Unknown Pleasures: storia di una copertina “spaziale”
di Sara Cartelli
È una delle copertine più iconiche, più replicate, più amate. Tatuaggi, t-shirt, capi d’abbigliamento, […]

#telamostro
Scuola Mosaicisti del Friuli
di Ramona Lucarelli
Il #telamostro di luglio è dedicato alla Scuola Mosaicisti del Friuli che ha sede […]

menù degustazione
Luglio è una porta
di Ramona Lucarelli
Luglio è una porta. È una porta oltrepassata la quale si sente dire che […]

leggi come suona
Musica (non proprio) leggerissima – Vol. o1
di Sara Cartelli
Le abbiamo canticchiate e ballate in casa e alle feste. Pensavamo fosse musica leggera […]

menù degustazione
Liberamente libera
di Kristel Cescotto
Diventa ciò che sei. Nietzsche ce l’aveva detto e in questo giugno ce lo […]

#telamostro
Fiori
di Ramona Lucarelli
Questo mese nessuna grande mostra da consigliare ma un artista da scoprire. Pierre-Joseph Redouté […]

menù degustazione
Se fiorisci tu fiorisco anch’io
di Sara Cartelli
Fiorire, una delle parole più belle, tra le belle parole. È un simbolo di […]

#telamostro
Autoritratto
di Ramona Lucarelli
Costumista, illustratrice, pittrice Leonor Fini nasce a Buenos Aires nel 1907. Due anni dopo […]

menù degustazione
Penso al presente in bianco e nero, e al passato a colori
di Ramona Lucarelli
Penso al presente in bianco e nero, e al passato a colori. In quel […]

leggi come suona
Perché continuiamo a cantare Zombie dei The Cranberries. Storia di un inno contro la guerra.
di Sara Cartelli
20 marzo 1993. In Gran Bretagna è il giorno che precede la festa della […]

#telamostro
Tre Grazie
di Ramona Lucarelli
Un intimo abbraccio avvolge tre corpi di un candido marmo. Sono quelli di Aglaia, […]

menù degustazione
Il corpo che abito
di Kristel Cescotto
Veste attillato questo corpo. A volte invece sento di navigarci dentro, come gli ultimi […]

leggi come suona
This is not a love song. Canzoni d’amore che non sono canzoni d’amore. Vol. 2
di Sara Cartelli
Succede sempre così, ci fermiamo al ritornello, la melodia ci inganna e ci ritroviamo […]