
Culture. Eat it
24 Gennaio 2020
idee creative
Sì, Wes Anderson può insegnarti ad arredare casa esprimendo la tua personalità. Ecco come
Vorrei vivere in un film di Wes Anderson
Inquadrature simmetriche e poi partono i Kinks
Vorrei l’amore dei film di Wes Anderson
Tutto tenerezza e finali agrodolci
Wes Anderson – I Cani
È andata a finire che ci siamo finiti quasi tutti per davvero dentro a un film di Wes Anderson. È quasi certo che tu abbia potuto ammirare copertine di libri, vetrine, campagne pubblicitarie (ad esempio quella di Gucci del 2019) o interni ispirati alla sua estetica. Su Instagram ti sarai imbattuto almeno una volta in un post che richiama nella composizione o nei toni i sui lavori, oppure nel profilo (meraviglioso tra l’altro) Accidentally Wes Anderson. E anche tu che ti trovi su The Eat Culture ci sei finito dentro, perché la palette colori di questo sito è ispirata a quella di Grand Budapest hotel.
Le regole dell’estetica di Wes Anderson
Immagine dal film Moonrise Kingdom via Showbox
Meticolosa cura dei dettagli, simmetrie che rasentano la perfezione, sapiente uso del colore con combinazioni sempre differenti e mai scontate, riferimenti al passato, suggestioni. L’immaginario estetico di Wes Anderson è un mix esplosivo di diverse componenti che, tutte assieme, contribuiscono a delineare la personalità e la storia dei suoi personaggi. Perché gli spazi nei quali si relazionano, o gli abiti che indossano, definiscono il loro carattere. A pensarci bene, tutto ciò non riguarda solo il mondo cinematografico ma anche la vita reale. Le nostre case parlano di noi, gridano forte chi siamo, quali sono le nostre passioni. E allora perché non ispirarsi all’estetica di Wes Anderson per creare degli spazi armonici che siano veramente a nostra immagine e somiglianza?
Come arredare casa ispirandosi al “metodo” Wes Anderson. 5 idee per far emergere la tua personalità
01. Trova i tuoi colori
Immagine via Muralswallpaper.co.uk
Se c’è una cosa che caratterizza ogni film di Wes Anderson, quella è sicuramente la palette colore, che non è mai uguale a se stessa. Nei Tenenbaum, ad esempio, dominano i gialli, i marroni e i rossi desaturi, mentre tutta l’ambientazione di Grand Budapest Hotel è caratterizzata da colori accesi e vivaci. Questo perché i colori suscitano emozioni e anche il modo in cui i colori si fondono suscita sensazioni e sentimenti differenti. Il consiglio è: trova i tuoi colori e combinali assieme. Guarda se stanno bene, se si parlano ma, soprattutto, se raccontano chi sei. Se brancoli nel buio, questa palette colore (di cui purtroppo non si riesce a rintracciare l’autore), ti sarà sicuramente di grande aiuto.
02. Gioca con la simmetria
Immagine via Kassavello
Wes Anderson è notoriamente un maniaco della simmetria. Ogni sua inquadratura può essere divisa centralmente in due parti, che saranno sempre perfettamente bilanciate. Come si ripropone questo in casa? Trovando un punto di simmetricità. La cosa più semplice è prendere ad esempio il classico letto matrimoniale con due comodini speculari posti ai lati. Se dividete il letto al centro la parte destra e quella sinistra saranno identiche. Il trucco però è giocare bilanciando simmetria e asimmetria. La regola è solamente una: trovare una disposizione che sia armonica.
03. Cura i dettagli
Immagine via interiordesignshome.com
Un’altra caratteristica di Wes Anderson è l’estrema cura che pone nella scelta dei dettagli e degli oggetti di scena. Ripensa agli oggetti del tuo quotidiano o agli elementi di home decor. C’è qualcosa che può colpire l’attenzione ma è posizionata nel posto sbagliato? Cosa ti rappresenta maggiormente? Non importa siano libri, vinili, fotografie, specchi, piante o accessori da cucina. Abbi cura dei tuoi ricordi, delle tue passioni, ma soprattutto di te e lascia che ciò che ti rappresenta brilli.
04. Mixa, combina e divertiti
Immagine via fabricsandpapers.com
Ricrea atmosfere del passato con pezzi vintage, stupisci con tappeti, mobili o accessori colorati, dai un tocco optical utilizzando pattern geometrici. Osa, scopri come si fondono assieme tutti gli elementi di una stanza ma, soprattutto, divertiti nel farlo. Perché lo scopo dei film di Wes Anderson è far riflettere ma anche divertire, intrattenere, sorridere. E poi le cose fatte con piacere vengono sempre, decisamente, meglio.
05. Fai solo quello che ti piace, mentre ascolti della buona musica
Immagine via apartmenttherapy.com
Quando suggerirono a Wes Anderson di modificare alcune parti del suo film Fantastic Mr. Fox, lui rispose così:
Sì, è il genere di cose che faremmo se stessimo girando un film che vorremmo la gente andasse a vedere.
Se Wes Anderson può fregarsene del successo commerciale di una sua pellicola, tu puoi fregartene dei trend. Fai solo ciò che è di tuo gusto, ciò che pensi ti rappresenti, ciò che esprime la tua personalità. E mentre pensi a una casa a tua immagine e somiglianza, in sottofondo, piazzaci una bellissima colonna sonora. Dopotutto, anche la musica è sempre stata uno dei principali fattori di ispirazione del buon caro Wes.
Autore

biografia:
Copywriter, folletto tuttofare e mamma con una passione smisurata per la fotografia. La scrittura è una medicina che le permette di esprimere la propria personalità e far emergere la sua vera voce. Meglio di uno psicanalista. Alla perenne ricerca di una strada da seguire, al momento, preferisce perdersi.