
Culture. Eat it
29 Ottobre 2022
Siete pront*? Dai, diciamolo tutti insieme:
ciao autunno, ben tornato!
Lo diciamo recando in mano questa crema di zucca perfetta. In modalità Re Magio (o befana, a voi la scelta) vi porgiamo un lauto dono per festeggiare la sua venuta.
È arrivato in silenzio, senza destare nell’occhio, come farebbe una personcina a modo e per bene. Tra giornate assolate, temperature tiepide che non ci abbandonano, qualche pioggerellina lieve che lava i pensieri e le foglie color del tramonto. Ha portato con sé un po’ di sana e cheta malinconia, di quella che basta una vellutata di zucca fatta in casa a portarla via.
E se mi chiedi che sapore ha l’autunno, io ti rispondo che oggi ha quello di questa crema di zucca con fonduta al taleggio e crostini che ci fluttuano sopra leggeri e croccanti. Un sapore gentile, garbato e rincuorante, annunciato da un profumo che è antidoto per brutti pensieri e precursore di attimi belli, che riempie non solo il respiro ma anche il cuore.
Trovate la ricetta passo passo della nostra idea di crema di zucca perfetta qui sotto ad aspettarvi.
La crema di zucca perfetta, con fonduta di taleggio e crostini croccanti – la ricetta facile e veloce
INGREDIENTI (dosi per 6)
Per la crema di zucca e patate super saporita:
- 1 zucca piccolina (varietà Delica e non sbagli mai)
- 600 g di patate
- 1/2 scalogno tritato
- 1/2 cucchiaino di zenzero fresco tritato
- un pizzico di noce moscata
- 20 g di burro
- q.b. di brodo vegetale
- q.b. di rosmarino
- q.b. di sale, pepe nero e olio evo
Per i crostini croccanti:
- una pagnotta casereccia
- q.b. di paprika affumicata
- q.b. di timo e salvia
- q.b. di sale e olio evo
Per la fonduta di taleggio:
- 150 g di taleggio
- 150 ml di panna da cucina
E poi, se ti va, una grattugiatina di ricotta affumicata ci sta tanto,
PROCEDIMENTO
- Taglia la zucca in fettine, elimina i semi e cuocila in forno fino a farla diventare morbida (non superare i 160°C).
- Una volta pronta, elimina la buccia e poni la polpa in una boule capiente. La sua buccia è edibile, io non la amo frullata (più per un discorso cromatico che altro) ma se ti va la puoi lavare benissimo prima di cuocerla, in modo da non doverla scartare.
- Parallelamente, pela le patate, tagliale in tocchetti e cuocile in acqua bollente salata per 10 minuti, giusto una mezza cottura.
- In una casseruola prepara un fondo di olio evo caldo, soffriggi al suo interno lo scalogno e lo zenzero grattuggiato. Tuffaci dentro le patate e il rosmarino.
- A fuoco vivace falle rosolare mescolando e, quando saranno ben colorate, aggiungi la zucca e copri con il brodo (la quantità dipende da quanto ti piace densa). Fai andare coperto per 10 minuti.
- Durante questo tempo prepara i crostini croccanti: taglia il pane in tocchetti, buttalo in padella antiaderente assieme a una dose generosa di olio, gli aromi tritati finemente, la paprika e il sale. Cuoci fino a doratura.
- Infine è il momento della fonduta di taleggio: scalda la panna, falle sfiorare il bollore; togli dal fuoco e tuffaci dentro il taleggio a tocchetti, mescola sino a fondere creando una crema fondente e voluttuosa.
- Ora le verdure saranno cotte alla perfezione. Spegni il fuoco, aggiungi la noce moscata, il burro e frulla potentemente, sino ad ottenere una crema di zucca vellutata.
- Impiatta la tua crema di zucca perfetta nelle fondine, prosegui con la fonduta di taleggio, i crostini croccanti, una macinatina di pepe e una grattugiata di ricotta affumicata. La magia è compiuta, goditela e facci sapere se ti sei innamorat* anche tu.
Ceramiche: La Fornacina Keramik Studio
MENTRE ASSAGGI ASCOLTA:
Photos: Sara Cartelli
Autore

biografia:
Cogitatrice impegnata, praticante dell’Amore Universale, su di lei nemmeno una nuvola. A 30 anni non ha ancora la minima idea di come vuole essere a 32: una, nessuna ma forse non centomila. Grazie al cielo tutto scorre. Panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino Bahai, verrà estasiata da un’illuminazione. E vivrà per sempre felice e contenta.