
Culture. Eat it
16 Dicembre 2016
-8 a Natale. Ansia. Tutto quello che vi serve per un regalo last minute, low cost (e ora lo giuro dico basta agli inglesismi. Ditemelo: siamo in Italia parla italiano) e handmade (ok, questo era l’ultimo) lo vedete immortalato nelle foto di Sara. È una bella sfida pensare un regalo diy food natalizio che non sembri raffazzonato e improvvisato con quello che avete trovato nel cassetto delle cianfrusaglie, ma grazie alle grafiche di Silvia con questo preparato per muffin al cioccolato l’effetto “l’ho comprato per te in una boutique luxury food” è assicurato. Come vedete non abbiamo messo troppi fronzoli, ve li presentiamo “in purezza”, la decorazione la lasciamo a voi! Sonagli, cuoricini, stelline, la renna Rudolf, pizzi e nastri, un albero di natale, lucine, un unicorno e chi più ne ha più ne metta. Oh oh oh, scatenatevi e fate vostri questi vasetti!
INGREDIENTI (per un vaso da 9 cm di diametro e 7 cm di altezza)
- 200 gr. di farina 00
- 60 gr. di cacao amaro in polvere
- 170 gr. di zucchero di canna integrale
- 60gr. di gocce di cioccolato fondente
- 16 gr. di lievito per dolci
- vanillina q.b.
- 4 gr. di bicarbonato di sodio
- un pizzico di sale
Colonna sonora consigliata: For the first time, The script
OCCORRENTE COLLATERALE
- le stupende grafiche di Silvia che potete scaricare e stampare cliccando qui:
preparato per muffin – grafica nera
preparato per muffin – grafica bianca
- forbici e taglierino,
- colla vilinica e pennello,
- colla stick,
- foratrice,
- spago, nastri eccetera eccetera.
PROCEDIMENTO
C’è poco da spiegare ragazzi. Vi basta andare al negozio dietro l’angolo, comprare i vasetti che vi servono, tornare a casa, lavarli, asciugarli e riempirli con gli ingredienti di cui vi parlo sopra. A strati sono più belli. Però in quel caso proporzionate il peso degli ingredienti alle dimensioni del vasetto, vi do un paio di dritte dettate dall’esperienza:
- prima di tutto scaricate le grafiche che preferite e ritagliatele con cura;
- incollatele al vasetto;
- pesate gli ingredienti uno a uno, in ciotoline diverse (la farina cacaosa non ha un gran appeal visivo);
- versate la farina in due mandate, contrastandola con lo scuro del cacao e il color caramello dello zucchero integrale.
Ecco, tutto qua, è da tanto che non ve lo dico, ma “Elementare Watson”. Spero di avervi aiutato (o ispirato) con la crisi da “oddio cosa le/gli regalo?”
Buon Natale con tutto il mio cuore.
Graphic Design: Silvia Blazina
Ph. Sara Cartelli
© The Eat Culture
Autore

biografia:
Cogitatrice impegnata, praticante dell’Amore Universale, su di lei nemmeno una nuvola. A 30 anni non ha ancora la minima idea di come vuole essere a 32: una, nessuna ma forse non centomila. Grazie al cielo tutto scorre. Panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino Bahai, verrà estasiata da un’illuminazione. E vivrà per sempre felice e contenta.