
Culture. Eat it
14 Giugno 2017
artigianato
Il libro sul comodino (dei crafter): Etsy passo dopo passo di Francesca Baldassarri
Questo post è dedicato a voi crafter e artigiani. A voi che state pensando di aprire il vostro primo shop su Etsy o a voi, che l’avete già aperto, ma non avete ancora ricevuto riscontri.
Qualunque sia la vostra situazione, non abbiate timore e non abbattetevi. Etsy è un piccolo grande mondo nel quale è molto facile entrare (non richiede infatti necessità di programmazione o i costi di realizzazione di un e-commerce proprietario) ma è molto difficile distinguersi. Difficile, ma non impossibile. Come, lo spiega Francesca Baldassarri nel suo ultimo manuale Etsy passo dopo passo edito da Zandegù e realizzato in collaborazione con C+B.
Una guida che può decisamente aiutarvi a cambiare il modo in cui vedete le cose, a lanciarvi in questo mondo con più serenità e a fare ciò che deve essere fatto nel modo corretto. Perché come dice Francesca
tante persone pensano che per vendere su Etsy basti creare la vetrina, caricare e prodotti e ciao.
E invece no. Non è Etsy che deve lavorare per voi, ma siete voi che dovete lavorare per Etsy se non volete rimanere relegati in un angolino.
Ma “nessuno può mettere Baby in un angolo”, un modo per emergere c’è. E si chiama strategia.
Etsy passo dopo passo vi spiegherà come attuare la vostra strategia, fornendovi la terminologia, insegnandovi a curare e gestire la vostra vetrina, a rapportarvi con il cliente e la community interna al marketplace, a gestire la SEO e le inserzioni promozionali.
Il manuale di Francesca Baldassarri è destinato a farvi cambiare in positivo, per non dover più dire “ma perchè non vendo?”.
Lo trovate sul sito di Zandegù nei formati epub, mobi e pdf e su Amazon nella versione per Kindle al costo di 9,99€.
Autore

biografia:
Copywriter, folletto tuttofare e mamma con una passione smisurata per la fotografia. La scrittura è una medicina che le permette di esprimere la propria personalità e far emergere la sua vera voce. Meglio di uno psicanalista. Alla perenne ricerca di una strada da seguire, al momento, preferisce perdersi.