Culture. Eat it
29 Aprile 2019
Il colore dei fiori, edito in Italia da L’ippocampo, è un campionario straordinario realizzato dai designers floreali Darroch & Michael Putnam.
Progettista d’interni l’uno, fotografo l’altro osservano il colore dei fiori con amore e professionalità. Dopo essere apparsi su Vogue hanno trasformato una passione in uno studio-boutique a New York nel quale realizzano installazioni floreali da lasciare senza fiato.
Con sguardo raffinato camminano ogni mattina nel mercato dei fiori sulla 28esima West di New York. Il loro segreto? Intuizione e colore perché per i Putnam è il colore dei fiori a guidarci. Ambasciatori della stagionalità dei fiori, con questo libro hanno cercato di diffondere la conoscenza del mondo floreale perché, come in cucina, più conosci gli ingredienti che utilizzi più saprai come abbinarli e il risultato sarà sorprendente.
Il loro design floreale ruota principalmente intorno all’importanza della scala cromatica ma “qual è il modo migliore per utilizzare questo libro?”
Il colore dei fiori: il libro
In questo libro fantastico troverete 400 fiori organizzati per colore perché è d’istinto, attirate dal colore dei fiori, che le persone il più delle volte li scelgono. Dal bianco fino al “quasi” nero i fiori sono stati fotografati dedicando a ciascuno una facciata.
Ciascun fiore è accompagnato da una sintetica ma ricca didascalia nella quale è indicato:
- il nome
- il nome botanico
- la varietà il colore o la descrizione
- il periodo di maggior disponibilità
- il ruolo nella composizione
A tal proposito Michael e Darroch Putnam identificano fiori principali, che rappresentano il fulcro della composizione, fiori interessanti per la texture, che apportano complessità, fiori importanti per forma e portamento, che danno profondità e movimento e fiori riempitivi che aiutano a creare la struttura della composizione floreale.
In fondo un’appendice fornisce preziose informazioni su come prendersi cura dei fiori senza essere dei fiorai esperti, sul materiale necessario e su come preparare i contenitori nei quali verrano riposti i fiori comprati.
Quello che ho più apprezzato del libro, oltre all’assoluta chiarezza delle parole usate e all’organizzazione esteticamente ineccepibile, è il tema della sostenibilità. La stagionalità del fiore e il suo acquisto, il compostaggio del materiale organico avanzato, la ridistribuzione delle composizioni non più utili sono alcune delle indicazioni del duo Putnam & Putnam.
Può un libro essere più bello di così?
La risposta è si. In fondo al catalogo piccole tesserine staccabili con i 400 fiori selezionati vi aspettano per essere accostate e sognate nelle composizioni floreali che intenderete creare per la vostra casa o per l’occasione speciale del momento.
Speciale è anche la tavola domenicale addobbata con i vostri fiori preferiti.
Il colore dei fiori è la guida cromatica al mondo floreale che stavamo aspettando da tempo.
Tempo di Lettura
400 notti florealiPhotos: Sara Cartelli
Autore
biografia:
È una storica dell'arte, ottimista ed empatica per natura. Immagina un mondo nel quale seminare gentilezza e provare felicità nelle piccole cose. Fin da bambina è innamorata delle storie, per The Eat Culture mangia libri e arte. Per aspera ad astra recita l'unico tatuaggio che ha sulla pelle. È lì per ricordarle che la strada che porta ai suoi sogni non sempre è facile ma qui non ci si arrende, mai.