
Culture. Eat it
26 Aprile 2021
albi e libri illustrati
Inventario illustrato: la bellezza dei fiori in sessantadue acquerelli
Un Inventario dei fiori che li racconta per colore.
Fiori gialli, arancioni, viola, azzurri, rosa, rossi, bianchi, neri e multicolore perché come avevo già scritto per il campionario Il colore dei fiori (lo trovate qui) spesso è il colore il primo elemento che cattura il nostro sguardo.
In questo inventario illustrato le autrici Virginie Aladjidi ed Emmanuelle Tchoukriel ci raccontano 62 fiori, spontaei o coltivati, per saperli distinguire, per conoscerne il nome o una piccola curiosità.
Inventario illustrato dei fiori edito da L’ippocampo Ragazzi
Ne farei collezione, o forse è giusto usare il presente. Di libri che catalogano elementi e forniscono con chiarezza informazioni essenziali e aneddoti potrei leggerne all’infinito.
Amo gli inventari illustrati per la loro capacità di fare bellezza in sintesi.
La casa editrice L’ippocampo ne è maestra e infatti propone una serie dedicata ai temi più vari: mare, montagna, preistoria, dinosauri, animali, alberi, frutti e ortaggi, meraviglie del mondo, uccelli, insetti e per l’appunto fiori.
Cosa troverete in questo Inventario fiorito?
- una prefazione utile a comprendere il tema in generale, ad esempio quante specie di piante a fiore esistono nel mondo;
- un breve approfondimento: il fiore è l’organo riproduttivo della pianta ma da quante parti è costituito e come avviene la riproduzione?
- sessantadue acquerelli naturalistici che mostrano il fiore nella sua completezza e nel dettaglio, sia esso una corolla, la radice o l’animale che lo “abita”.
L’inventario presenta il suo tema attraverso parole chiare ed essenziali senza la pretesa di sostituirsi ad un manuale di botanica, e oltre che nelle parole scelte mostra la sua bellezza nel mondo illustrato al quale introduce.
Ho scoperto che le margherite non sono “tecnicamente” dei fiori, che il nome tedesco del Ranuncolo significa “fiore di burro”, che la Scarpetta di Venere è un tipo di orchidea, che esiste un fiore la cui fioritura genera un odore nauseabondo che dura per fortuna solo tre giorni ogni dieci anni.
Questi sono libri che hanno il potere di invogliarti a saperne di più, ad apprezzare chi ha fatto sintesi meravigliosa e ha fatto dono di una conoscenza così piacevole e alla portata di tutti.
Molti dei fiori di cui parla potreste scorgerli durante una passeggiata, nella vetrina del fioraio del vostro paese o nel giardino di un’amica.
L’Inventario dei fiori “incita piccoli e grandi alla curiosità e alla meraviglia”, sono sicura che non mancherete di avere #fioriperlatesta.
Età di lettura: dai 6 anni.
Tempo di Lettura
un fiore ogni pomeriggioPhotos: Sara Cartelli
Autore

biografia:
È una storica dell'arte, ottimista ed empatica per natura. Immagina un mondo nel quale seminare gentilezza e provare felicità nelle piccole cose. Fin da bambina è innamorata delle storie, per The Eat Culture mangia libri e arte. Per aspera ad astra recita l'unico tatuaggio che ha sulla pelle. È lì per ricordarle che la strada che porta ai suoi sogni non sempre è facile ma qui non ci si arrende, mai.