
Culture. Eat it
20 Gennaio 2017
Niente Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, ma Peperoni ripieni veg-gnam style nel blog (Gnam gnam style, avete presente?! Che già se una battuta la devi spiegare è il caso di porti qualche domanda sul tuo livello di simpatia).
Spero di rifarmi da questo pessimo incipit – che non potevo proprio risparmiarvi – nel momento esatto in cui proverete la ricetta e gusterete i frutti del vostro lavoro. Grazie a Dio questi peperoni veggie ripieni di cous cous sono così profumati da farvi perdere momentaneamente la memoria, il loro profumo pervaderà le vostre narici fino a raggiungere il cervello e conquistare, rivitalizzandolo, anche l’80% che non usiamo. Tipo Limitless.
Che poi alla fine, come dice Hassan in Amore, cucina e curry – film che vi straconsiglio come dessert dopo questi peperoni ripieni –
Cibo è ricordi.
Il ricordo di sentirsi a casa.
Di cercarla e di trovarla la propria casa.
Non la casa mattoni tubature e tegole. Io parlo di Casa.
Casa dove c’è amore, dove ti butti sul divano e sai già che profumo avrà la coperta, dove ritornare non è solo un piacere ma una pulsione vitale, casa delle colazioni slow e felici del sabato alle 10. Casa dove ritornare perché sai che c’è qualcuno che sa aspettare.
Casa, quella con l’anima.
Quella che, anche se non ci sei nato, per cercarla, ritrovarla, ritornarci ti può bastare anche il cibo. Il suo profumo e il suo ricordo.
La cosa fantastica è che questa ricetta è tante bellissime cose e fa tutto ciò di cui sopra 1) nutrendovi a dovere; 2) soddisfando il palato; 3) profumando casa che cucina tandoori levati – magari poi, quando ci cala l’eccitazione Bolliwood, un paio di Yankee candle alla vaniglia risolvono tutto, sì, anche il curry e la cipolla; 4) non contribuendo alla vostra massa grassa. Precisato questo, ecco la ricetta per i miei peperoni veggie ripieni di cous cous al curry.
INGREDIENTI
- 200 gr di cous cous di grano duro integrale
- 4 peperoni piccolini
- 200 gr. di pisellini freschi
- 40 gr di cipolla rossa di Tropea
- Mezzo porro
- 1 carota
- 1 zucchina
- 1 piccola melanzana
- 4 cucchiai di yogurt greco
- La scorza di un limone non trattato
- Timo, erba cipollina, basilico, origano freschi tritati
- Paprika dolce, curcuma e curry q.b.
- Olio extra vergine d’oliva, sale q.b.
- A piacere pan grattato e Grana grattugiato per gratinare.
Colonna sonora consigliata: Life is a song, Patrick Park
PROCEDIMENTO
- Lava i peperoni, taglia la parte superiore (non buttarla, ti servirà come “coperchio” per il peperone ripieno) ed estrai i semi interni. Cuoci a vapore per 15 minuti.
- In un wok fai imbiondire la cipolla tagliata finemente con un filo d’olio; aggiungi le verdure tagliate a piccoli dadini, sala e fai saltare fino a che non saranno cotte ma ancora croccanti. Dovrai ottenere una brunoise di verdura (se non sai cosa significa chiedi a Bruno Barbieri. O a Google.)
- In una boule condisci il cous cous ancora crudo con dell’olio evo, versaci dell’acqua bollente leggermente salata (200 ml per 200 gr), copri con un coperchio e fai riposare per 10 minuti.
- Nel mentre, prepara la salsa con cui condirai il cous cous alle verdure. In una ciotolina mescola assieme: lo yogurt, gli odori freschi sminuzzati, le spezie, la scorza di limone, un pizzico di sale e un filo d’olio evo.
- Ora puoi saltare il cous cous nel wok assieme alle verdure fino a far amalgamare tutti i sapori. Spegni il fuoco, aggiungi la salsa allo yogurt e mescola bene. Si sprigionerà subito un mix di aromi speziale spaziale.
- Non ti resta che riempire i peperoni con il cous cous saltato, adagiarli in una teglia rivestita di carta forno e, a piacere, finire con una spolverata di pan grattato, Grana grattugiato e un filo d’olio evo.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Ph. Sara Cartelli
© The Eat Culture
Autore

biografia:
Cogitatrice impegnata, praticante dell’Amore Universale, su di lei nemmeno una nuvola. A 30 anni non ha ancora la minima idea di come vuole essere a 32: una, nessuna ma forse non centomila. Grazie al cielo tutto scorre. Panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino Bahai, verrà estasiata da un’illuminazione. E vivrà per sempre felice e contenta.