
Culture. Eat it
20 Ottobre 2020
It’s beginning to look a lot like… autumn. Il richiamo delle zucche riecheggia nella mia anima non appena l’atmosfera si fa più freddina. Io la amo la zucca, ce la metterei ovunque (a testimonianza del fatto: qui trovi giusto 12 ricette con la zucca protagonista).
In questo venerdì che profuma di Halloween e cielo terso ce l’abbiamo messa nella pasta all’uovo, come fanno a Mantova, con un tocco di mela e altre cose belle. Ciò che ne esce sono dei tortelli di zucca e mela al burro, salvia e ricotta affumicata.
Scaldano anima e corpo con sapori rincuoranti, genuini. Una melodia perfetta di dolcezza e sapidità danza su consistenze che ricordano sapori antichi, quelli della nostra tradizione, che rende la cucina italiana quella del cuore.
Tortelli di zucca e mela al burro, salvia e ricotta affumicata – la ricetta
INGREDIENTI (dosi per 4 persone)
Per la sfoglia all’uovo dei tortelli:
- 400 di farina di semola rimacinata
- 4 uova
- un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 400 g di polpa di zucca mantovana
- 80 g di mela Granny Smith
- 150 g di Grana grattugiato
- 2 cucchiai di pane grattugiato
- la punta di un cucchiaino di senape in grani
- noce moscata
- pepe bianco
- q.b. di olio evo
Per il condimento:
- 100 g di burro salato
- 4 amaretti secchi
- q.b. di foglie di salvia fresca
- q.b. di ricotta affumicata
PREPARAZIONE
Come si prepara la pasta per fare i tortelli di zucca?
- Per fare in casa la pasta all’uovo dei tortelli di zucca, versa la farina sul piano di lavoro e forma una fontana. Rompi le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale.
- Inizia ad impastare dapprima con una forchetta, poi con le mani, sino a formare un impasto omogeneo ed elastico. Lascia riposare a temperatura ambiente sotto un panno per almeno un’ora.
Come fare il ripieno dei tortelli di zucca
- Elimina la buccia e i semi dalla zucca, fai lo stesso con la mela. Cubettale e cuoci su carta forno a 180°C per 15 minuti (anche qui il tempo di cottura dipende dalla dimensione, prova a infilzare la zucca con i rebbi di una forchetta: se affondano facilmente è pronta!).
- Schiaccia zucca e mela con un passaverdure (o con uno schiacciapatate), aggiungi il Grana, il pane grattugiato, la senape, un filo d’olio, sale, pepe e noce moscata. Amalgama bene e fai riposare in frigo per circa mezzora.
Passiamo al condimento
Fondi il burro in un tegame fino a quando non assume un bel colore nocciola, aromatizzalo con le foglie di salvia fresca e gli amaretti sbriciolati grossolanamente.
Come si fanno i tortelli di zucca?
- Inizia tirando la pasta all’uovo in sfoglie sottili 2/3 mm, ricavane delle strisce di ugual misura e distribuisci su una metà il ripieno di zucca; bagna dunque i bordi con acqua e adagiaci sopra l’altra sfoglia. Schiaccia bene le estremità in modo da far uscire l’aria, taglia in triangoli (o i rettangoli se vuoi ottenere dei ravioli) e dai forma ai tortelli.
- Una volta ottenuti i tuoi tortelli di zucca e mele, cuocili in abbondante acqua salata bollente per 5 minuti (occhio però che il tempo di cottura dipende dallo spessore della pasta) rigirandoli delicatamente di tanto in tanto; quando saranno cotti al dente scolali con un mestolo forato e saltali velocemente nel sugo.
- Servi i tortelli di zucca e mela con un’abbondante grattugiata di ricotta affumicata. Buon appetito.
MENTRE ASSAGGI ASCOLTA:
Photos: Sara Cartelli
Autore

biografia:
Cogitatrice impegnata, praticante dell’Amore Universale, su di lei nemmeno una nuvola. A 30 anni non ha ancora la minima idea di come vuole essere a 32: una, nessuna ma forse non centomila. Grazie al cielo tutto scorre. Panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino Bahai, verrà estasiata da un’illuminazione. E vivrà per sempre felice e contenta.