
Culture. Eat it
6 Dicembre 2017
La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio la luce. Io posso creare tutto con la mia macchina fotografica.
Man Ray
La luce è l’elemento principe in fotografia. Caratterizza le immagini, le differenzia, le risalta. Scattare la stessa immagine all’alba, in pieno giorno, in una giornata nuvolosa o al tramonto produce risultati completamente differenti.
La fotografia vive di luci, di ombre, di contrasti.
Poi c’è l’occhio del fotografo, la sua capacità di immortalare il momento, di vedere oltre il visibile, di immaginare.
Oggi ho scelto per voi le opere di alcuni fotografi che hanno saputo interpretare la luce in maniera personale e autentica. Sono immagini completamente diverse – si va dal ritratto fino alla fotografia di paesaggio, dal bianco e nero al colore – ma ognuna di loro ha saputo catturarmi, farmi dimenticare per un attimo dove ero e cosa stavo facendo.
Che poi non è questo il compito dell’arte? Farci vivere un’esperienza, farci provare un sentimento, catapultarci in un altro mondo?
Perché come dice Josef Koudelka:
Se una foto è buona racconta molte storie diverse
Ecco a voi la mia selezione di fotografie di luce e gli artisti che le hanno realizzate.
Alone together – Aristotle Roufanis
Kaleidoscope – Ekaterina Busygina
Symphony of Fog – Michael Shainblum
Painted Blind – Josephine Cardin
Immagine di copertina Up North/Rocks – Andreas Levers
Autore

biografia:
Copywriter, folletto tuttofare e mamma con una passione smisurata per la fotografia. La scrittura è una medicina che le permette di esprimere la propria personalità e far emergere la sua vera voce. Meglio di uno psicanalista. Alla perenne ricerca di una strada da seguire, al momento, preferisce perdersi.