
Culture. Eat it
5 Maggio 2014
Durante il Fuorisalone di Ventura Lambrate ho avuto la fortuna di ritrovarmi in un piccolo universo parallelo visitando l’installazione Mikro/ Makrokosmos di Bernotat & Co, rinomato studio di design con sede ad Amsterdam. Protagoniste, una serie di 11 lampade in tessuto 3D chiamate Radiolaria, ispirate ai microrganismi e al fenomeno della bioluminescenza. Il perché è presto spiegato. Queste lampade, accese, si trasformano in particelle bianche traslucide fluttuanti nello spazio; ma il vero effetto sorpresa arriva quando la luce si spegne, nel buio, i loro contorni delicati improvvisamente si illuminano, rilasciando un misterioso bagliore verde.
Originali, poetiche, fuori dagli schemi e anche sostenibili. Sì, perché le lampade Radiolaria a causa della struttura ultraleggera del tessuto e dall’assenza completa di rinforzi, consentono un utilizzo di materiale minimo. Inoltre, la produzione avviene localmente, ad Amsterdam, e anche il materiale arriva da un paese tedesco al confine con l’Olanda, così da ridurre i trasporti e promuovere una produzione a quasi km 0.
La collezione Radiolaria è speciale per la sua grande varietà: una famiglia costituita da 11 elementi con diametri dai 30 agli 80 centimetri. Morbide, diverse e sicuramente speciali, queste lampade sono adatte ad arredare qualsiasi casa con un pizzico di brio ed ironia.
Autore

biografia:
Copywriter, folletto tuttofare e mamma con una passione smisurata per la fotografia. La scrittura è una medicina che le permette di esprimere la propria personalità e far emergere la sua vera voce. Meglio di uno psicanalista. Alla perenne ricerca di una strada da seguire, al momento, preferisce perdersi.