
Culture. Eat it
29 Marzo 2017
Hygge, la ricetta danese per la felicità, è applicabile in tutti gli ambiti della vita, anche tra le mura domestiche.
Vivere bene in una casa accogliente, cucita su misura per noi, non è una cosa che possiamo fare, ma che dobbiamo fare.
Tutto si riassume in una sola parola “Hygge”, termine danese che racchiude uno stile di vita, un mood, un nuovo modo di vedere le cose. È hygge creare un’atmosfera calda e confortevole, è hygge un pasto conviviale con la famiglia o gli amici, è hygge sorseggiare una tazza di caffè bollente, è hygge leggere un libro sul divano avvolti dal calore di una coperta. Hygge è vivere felici assaporando il piacere delle piccole cose che noi spesso diamo per scontante.
È un’arte che può essere applicata all’intera nostra vita e quindi anche alla nostra casa.
Sì perché non è poi così difficile arredare casa in stile Hygge. Non servono ingenti spese, ma solo qualche piccolo accorgimento.
Ecco alcuni consigli su come arredare la vostra casa in stile Hygge:
o1. Create un Hyggekrog
Ovvero ritagliatevi un piccolo spazio confortevole che sia solo vostro, dove restare accoccolati sotto una coperta, bere una cioccolata calda o leggere un buon libro.
o2. Addio agli eccessi
L’imperativo è poco ma buono. Operazione decluttering. Eliminate tutto ciò che crea confusione in casa e nella vostra testa. Pochi mobili ed elementi di home decor scelti con cura vi permetteranno sicuramente di vivere in armonia all’interno dei vostri spazi.
o3. Riscaldate e illuminate a “puntino”
Luci e riscaldamento sono essenziali per sentirsi a proprio agio in casa. Prediligete un’illuminazione calda e avvolgente soprattutto in camera e, allo stesso modo, abbiate cura che la vostra abitazione abbia sempre un ideale tepore. Programmate il vostro riscaldamento o quando possibile la vostra stufa, oppure godete del calore avvolgente della legna ardente del caminetto o della stufa.
o4. Più atmosfera con le candele
Disseminate la vostra casa di candele e rilassatevi alla penombra. Se disponete di una vasca trovate il tempo, magari la sera, per godere di un bagno caldo accompagnato dai profumi degli oli essenziali.
o5. Più cuscini e coperte per tutti
Ricoprite il vostro divano, oppure letto, di cuscini nelle tonalità che preferite e lasciatevi avvolgere dal calore di una morbida coperta.
o6. Spazio alla convivialità
Create un piccolo spazio in cui stare assieme ai vostri cari o ai vostri amici. Un grande tavolo, all’interno o all’esterno, in cui riunirsi per mangiare o bere una tazza di caffè è decisamente Hygge.
o7. Camera da letto sinonimo di “relax”
Immagine via: roohome.com
La camera da letto è il luogo deputato al rilassamento. Arredatela con cura, in modo minimale, tenendo al suo interno solo l’indispensabile. Prediligete sempre un letto comodo, no ai materassi di bassa qualità, e vestitelo di lenzuola e coperte in materiali naturali. Il vostro sonno e la vostra giornata ne beneficeranno.
o8. Sì al vintage o al riciclato
Mobili, complementi d’arredo e accessori di home decor dotati di una storia sono decisamente hygge.
o9. Ricordi “in mostra”
Anche i quadri e le fotografie appesi alle pareti sono hygge. Ci permettono di sognare o di rivivere momenti importanti della nostra vita. L’importante è disporli con cura e in maniera ordinata.
Sono tutti piccoli accorgimenti che non richiedono ingenti spese ma destinati a farci vivere bene.
E tu cosa aspetti ad arredare la tua casa in stile Hygge?
Autore

biografia:
Copywriter, folletto tuttofare e mamma con una passione smisurata per la fotografia. La scrittura è una medicina che le permette di esprimere la propria personalità e far emergere la sua vera voce. Meglio di uno psicanalista. Alla perenne ricerca di una strada da seguire, al momento, preferisce perdersi.