
Culture. Eat it
15 Dicembre 2017
Un secondo di carne come piace a me. Un faro nella notte, di quelle notti buie di quando la portata principale del pranzo di Natale non esiste ancora. Un filetto di maiale alle mele che più luminoso di lui il niente – un sentito grazie alla salsa al miele super riflettente.
Facile, rapido, indolore, economico, efficace.
Di quelli troppo buoni in bocca, troppo facili da realizzare, che pare fin un sogno.
Di quelli che vi sentirete dire tanti “wow, chissà quanto ci hai messo per prepararlo”, e potrete tranquillamente annuire eroiche, sghignazzando sotto i baffi, consce del così minimo sforzo impiegato per cucinarlo.
Un filetto di maiale alle mele che rischiara il momento della stesura del menù natalizio, anche quello più buio.
Buio come quello dal titolo tabula rasa che il 24/12 aleggia ancora nel mare delle possibilità.
Insomma, questa ricetta ti risolve i problemi, tipo Mr.Wolf.
E avevo tante altre cose da dirvi, o meglio – vi avrei detto tante altre cose – ma il mio pc ha deciso di cancellare tutto quello che vi avevo già raccontato e, tra le imprecazioni e le lacrime, ho perso le forze psichiche di (ri)dirvi altro.
Ma, grazie al cielo questo filetto di maiale alle mele parla da sè.
Un secondo di carne: il filetto di maiale alle mele – la ricetta
INGREDIENTI (dosi per 8 persone)
- 1,5 kg di filetto di maiale porzionato in 16 medaglioni
- 250 g di pancetta arrotolata
- olio extra vergine d’oliva, burro, sale e pepe nero macinato q.b.
- timo, salvia e rosmarino freschi q.b.
- 200 ml di vino rosso da tavola
- 2 mestoli di brodo vegetale
- un cucchiaino raso di fecola di patate
- un cucchiaino di miele di castagno
- 2 mele fuji
Preparazione
COME PREPARARE IL FILETTO DI MAIALE ALLE MELE
- Pela e taglia le mele in fettine non troppo sottili. Saltale a fuoco vivo con due noci di burro, un pizzico di sale e uno di pepe nero macinato. Una volta dorate disponile nel fondo una pirofila da forno.
- Barda i medaglioni di filetto con la pancetta stesa, io faccio così: prima “srotolo” la fetta e poi la avvolgo su ogni pezzo di filetto come fosse una sciarpa.
- Scalda un fondo di olio in una padella ampia antiaderente e profuma con le erbe aromatiche. Una volta insaporito, rimuovi le erbe aromatiche e rosola i medaglioni di filetto di maiale su tutti i fronti, iniziando da quello laterale bardato di pancetta.
- Una volta rosolato, aggiusta di sale e sfuma con il vino rosso. Rigira la carne in modo da insaporirne tutti i lati. Evaporato il vino, togli dal fuoco.
- Adagia il filetto di maiale nella pirofila sopra il letto di mele.
- Sciogli il cucchiaino di miele e quello di fecola in un paio di mestoli di brodo tiepido. Riporta la padella con i sughi della carne sul fuoco e diluisci con il brodo. Mescola e attendi alcuni istanti, vedrai che la salsa “tirerà” in un nano secondo, spegni il fuoco. Prenditi 3 secondi per sbeffeggiare i francesi e la loro novelle cuisine: la tua salsa è venuta meglio di tutte le loro messe assieme.
- Irrora il filetto con la salsa bollente. Copri la pirofila con la carta stagnola e inforna a 170°C per minimo 10 minuti / 15 al massimo .
- Fatti un applauso, servi in tavola e goditi i complimenti che tu e il tuo filetto di maiale alle mele vi siete meritati.
Piatto: La Fornacina Keramik Studio
MENTRE ASSAGGI ASCOLTA:
Photos: Sara Cartelli
Autore

biografia:
Cogitatrice impegnata, praticante dell’Amore Universale, su di lei nemmeno una nuvola. A 30 anni non ha ancora la minima idea di come vuole essere a 32: una, nessuna ma forse non centomila. Grazie al cielo tutto scorre. Panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino Bahai, verrà estasiata da un’illuminazione. E vivrà per sempre felice e contenta.