
Culture. Eat it
22 Maggio 2021
Una pasta con i broccoli che si crede una carbonara tanto è bona e goduriosa. Che poi con la carbonara non ha niente in comune se non la pasta, ma gli ho fatto credere il contrario. Ché credere in se stessi è più di metà dell’opera. E questa pasta coi broccoli ci crede tantissimo. Cremosa che è una poesia (pure se la vogliamo vegan e non ci spatafasciamo dentro il mascarpone), crunchy a momenti alterni – thanks to frutta secca e pane vecchio, gustosa a livelli attico e sana e nutriente come poche altre. Insomma non è una carbonara, ma per certi versi è pure meglio.
Non sono vegana e non ci provo nemmeno a diventarlo. Stimo le persone speciali che lo sono per la forza enorme che hanno nel riuscire a concretizzare i propri ideali. Io non ce l’ho in dotazione di serie, la mia carne è troppo trémula e le mie papille gustative troppo corrotte. Nonostante ami molto più gli animali che il 99% degli umani. Ma non voglio addentrarmi ora in questo discorso che è sabato e take it easy.
Sono cresciuta in una famiglia dove, come un mantra, a pranzo un primo e a cena un secondo. E dove il secondo era a rotazione: carne, pesce, uova – con netta prevalenza della prima.
Devo dire però che negli ultimi anni il mio consumo di carne è nettamente diminuito. Ho scelto meno e meglio. Cerco il km quasi zero, produttori locali che allevano eticamente e macellaio di cui mi fido. E in questa svolta scoprire ricette vegetariane e vegane che appagano molto testa e lingua ha il suo enorme peso. Ecco a voi l’ultima nata: la pasta con i broccoli che non è la solita pasta con i broccoli.
(Può essere sia un primo piatto vegano che una goduriosa pasta vegetariana, a te la scelta.)
Pasta con i broccoli, frutta secca e pane vecchio – la ricetta veggie e super golosa
INGREDIENTI (dosi per 4)
- 320 g di mezze maniche (di quelle buone, ci stanno bene anche quelle al farro)
- un broccolo
- 50 ml di latte vegetale (se vuoi fare la figata sostituiscilo con due cucchiai ben assestati di mascarpone)
- q.b. di aglio, peperoncino essiccato e prezzemolo
- q.b. di nocciole, pinoli, mandorle e noci
- q.b. di pane raffermo
- q.b. di olio evo e sale
- se ti va (ma ci sta da Dio) pecorino stagionato come se piovesse
PROCEDIMENTO
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata, tuffaci poi il broccolo ridotto in broccoletti e cuoci per 5 minuti.
- Scolali con una schiumarola in una boule di acqua e ghiaccio (grazie allo shock termico rimarranno verdi brillanti).
- Riscolali dall’acqua e frullali assieme al latte vegetale (o mascarpone per l’upgrade) un pezzetto d’aglio, il peperoncino e olio evo a crudo; aggiusta eventualmente di sale.
- Cuoci la pasta nella stessa acqua di cottura dei broccoli.
- Nel mentre sminuzza grossolanamente il pane e la frutta secca, tosta assieme ad un filo d’olio in una padella antiaderente. Metti da parte.
- Scola le mezze maniche al dente e saltale in padella con la crema di broccoli e un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta.
- Impiatta la pasta con i broccoli e falla diventare qualcosa di meraviglioso con: una spolverata del pane e frutta secca croccanti che hai preparato prima, del prezzemolo sminuzzato e una pioggia di pecorino grattugiato (omettibile se sei vegan*).
Assaggiala. Godi. E poi mi fai sapere quanto è buona questa pasta con i broccoli.
Il piatto meraviglioso è di La Fornacina Keramik Studio
MENTRE ASSAGGI ASCOLTA:
Photos: Sara Cartelli
Autore

biografia:
Cogitatrice impegnata, praticante dell’Amore Universale, su di lei nemmeno una nuvola. A 30 anni non ha ancora la minima idea di come vuole essere a 32: una, nessuna ma forse non centomila. Grazie al cielo tutto scorre. Panta rei. E alla fine, come in uno splendido giardino Bahai, verrà estasiata da un’illuminazione. E vivrà per sempre felice e contenta.